Salta al contenuto

Domande e risposte

Questa pagina riporta le risposte alle domande che vengono poste più di frequente dagli utenti.

Molti dei dubbi e delle informazioni necessarie per procedere alla corretta registrazione del proprio impianto al Registro regionale Sonde Geotermiche trovano una risposta qui. Se non trovi la risposta alla tua domanda, contattaci 

 

1. Chi è il soggetto che deve effettuare la registrazione dell’impianto?
2. Quando deve essere fatta la comunicazione di avvio lavori?
3. Quando deve essere fatta la comunicazione di fine lavori?
4. Dove va effettuata la registrazione delle pratiche?
5. Quali documenti sono necessari per effettuare la registrazione dell’impianto?
6. Per quali impianti è obbligatoria la comunicazione al registro sonde geotermiche?
7. Per quali impianti non è necessaria la comunicazione al registro sonde geotermiche?
8. E’ possibile modificare i dati e le informazioni inserite attraverso la compilazione del format?
9. Coordinate gauss boaga: cosa sono, come si calcolano e come si inserirle nel RSG?
10. Cosa occorre fare in caso di complessi edilizi costituiti da più immobili?

 


1. Chi è il soggetto che deve effettuare la registrazione dell’impianto?
La registrazione dell'impianto al Registro regionale Sonde geotermiche è responsabilità del proprietario dell'immobile/terreno presso il quale l’impianto stesso viene installato (ai sensi dell'art. 8 del regolamento regionale n.7/2010). Pertanto tutte le informazioni anagrafiche nonché la sottoscrizione della dichiarazione di responsabilità/autorizzazione trattamento dei dati devono essere riferite al proprietario.
La compilazione on line dei format "comunicazione avvio lavori" e “comunicazione fine lavori”, necessaria per procedere alla registrazione dell'impianto, può essere fatta invece dal proprietario o dal professionista/installatore/progettista senza alcuna distinzione attraverso l’applicativo PROCEDIMENTI
Per accedere al servizio Sonde come compilatore di una istanza l’utente dovrà preventivamente profilarsi come Cittadino / Impresa oppure come Intermediario rispettivamente a seconda che sia il Proprietario dell’impianto oppure il suo DELEGATO. Il Manuale Accessi e Profilazione PROCEDIMENTI è disponibile sulla piattaforma in: Home page_Assistenza


2. Quando deve essere fatta la comunicazione di avvio lavori?
La registrazione dell'impianto al Registro regionale Sonde Geotermiche (Comunicazione di avvio lavori) è obbligatoria per tutti gli impianti a sonde geotermiche e deve avvenire, a cura del proprietario (inteso come proprietario del terreno sul quale è prevista la realizzazione dell'impianto oppure il proprietario dell'immobile a cui l'impianto stesso è asservito) :
►almeno 30 giorni prima dell'avvio del cantiere, nel caso di sonde geotermiche che non raggiungono una profondità di 150 metri dal piano campagna 
►successivamente alla conclusione con esito positivo del procedimento di autorizzazione a cura della provincia e prima della data di apertura del cantiere, nel caso di sonde geotermiche che superano i 150 metri dal piano campagna.


3. Quando deve essere fatta la comunicazione di fine lavori?
La Comunicazione di fine lavori deve essere fatta al termine della realizzazione dell’impianto e, comunque non oltre un anno dalla Comunicazione di Avvio Lavori. In questo modo il proprietario, accedendo nuovamente al Registro Sonde Geotermiche, certifica l’avvenuta conclusione dei lavori. Tale comunicazione consentirà di confermare e/o integrare e modificare i dati precedentemente inseriti e di allegare copia della dichiarazione di fine lavori o il certificato di regolare esecuzione o collaudo.


4. Dove va effettuata la registrazione delle pratiche?
Dal 23 luglio 2018 la gestione delle pratiche avviene attraverso la piattaforma regionale PROCEDIMENTI.
Per accedere al servizio Sonde come compilatore di una istanza l’utente dovrà preventivamente profilarsi come Cittadino / Impresa oppure come Intermediario rispettivamente a seconda che sia il Proprietario dell’impianto oppure il suo DELEGATO. Il Manuale Accessi e Profilazione PROCEDIMENTI è disponibile sulla piattaforma in: Home page_Assistenza


5. Quali documenti sono necessari per effettuare la registrazione dell’impianto?
In fase di compilazione del format di Comunicazione di avvio lavori il dichiarante deve allegare i seguenti documenti:

  • Autorizzazione da parte della Provincia competente per territorio (per impianti che superano la profondità di 150 m dal piano campagna)

  • Stratigrafia presunta

  • Dichiarazione di responsabilità in merito al rispetto dei vincoli e dei divieti (specificati all’articolo 5 del regolamento 7/2010) ed alla veridicità delle informazioni trasmesse

In fase di compilazione del format di Comunicazione fine lavori il dichiarante deve allegare i seguenti documenti:

  • Collaudo di fine lavori

  • Stratigrafia definitiva


6. Per quali impianti è obbligatoria la comunicazione al Registro Sonde Geotermiche?
In conformità a quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del Regolamento regionale 7/2010, tutte le nuove installazioni di sonde geotermiche che non comportano il prelievo di acqua sotterranea devono essere preventivamente registrate al Registro Regionale Sonde Geotermiche.


7. Per quali impianti non è necessaria la comunicazione al Registro Sonde Geotermiche?
La registrazione non è richiesta per le seguenti tipologie di impianti:

a) impianti geotermici a circuito aperto con prelievo di acqua di falda
questi impianti non rientrano nel campo di applicazione del nuovo Regolamento n. 7 del 15 febbraio 2010 ma restano disciplinati dal Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n. 2 in materia di usi delle acque.
Per l'installazione di questi impianti occorre fare richiesta alla Provincia territorialmente competente che rilascerà apposita autorizzazione ai sensi del Regolamento n. 2/2006. In questo caso è previsto il pagamento di un canone annuo che viene stabilito dalla Provincia in fase di rilascio dell'autorizzazione.

b) impianti geotermici con sonde geotermiche autorizzati prima dell’entrata in vigore del Regolamento 7/2010 
Per gli impianti a sonde geotermiche già autorizzati e installati secondo il precedente iter amministrativo ai sensi del Regolamento 2/2006 non è obbligatoria la registrazione al Registro Sonde Geotermiche.

La Regione, attraverso il coinvolgimento degli uffici provinciali, ha effettuato una ricognizione e mappatura degli impianti esistenti e in esercizio con l'obiettivo di ricondurre tutte le informazioni all'interno del Registro Sonde Geotermiche.
L’elenco degli impianti registrati lo si può consultare attraverso l’Opendata, il portale dei dati di Regione Lombardia.
Nel caso in cui l’impianto non risultasse nell’elenco sopra indicato è possibile chiedere direttamente a Infrastrutture Lombarde S.p.A., scrivendo all’indirizzo geotermia@ariaspa.it per avere informazioni sul come regolarizzarne la registrazione.


8. E’ possibile modificare i dati e le informazioni inserite attraverso la compilazione del format?
Una volta effettuata la prima registrazione dell’impianto al RSG (comunicazione avvio lavori) la modifica dei dati precedentemente inseriti può avvenire solo in concomitanza con il successivo accesso al registro sonde geotermiche per la certificazione della fine lavori attraverso la compilazione del format Comunicazione fine lavori.


9. Coordinate UTM - WGS84: cosa sono, come si calcolano e come inserirle nel RSG?
Nella sezione “ubicazione impianto” della form di Comunicazione avvio lavori vengono richieste le coordinate geografiche di ciascuna sonda geotermica installata. Tali informazioni sono finalizzate a georeferenziare tutti gli impianti presenti sul territorio regionale.
Le coordinate richieste si riferiscono al sistema UTM - WGS84 e l'unico vincolo posto dal sistema esclude di fatto la possibilità di inserire un punto geografico localizzato al di fuori del territorio lombardo. . Per individuare le coordinate UTM - WGS84 di un punto può essere utilizzato il geoportale di Regione Lombardia disponibile cliccando qui.


10. Cosa occorre fare in caso di installazione di sonde geotermiche in complessi edilizi costituiti da più immobili?
Nel caso di complessi residenziali/commerciali costituiti da più immobili, ciascuno asservito ad un impianto a sonde geotermiche, devono essere compilate differenti "Comunicazioni di avvio lavori".